Yangwang U9 Xtreme: L’Hypercar Elettrica che ha Battuto il Record del Nürburgring con un Giro Sotto i 7 Minuti

BYD ha superato la barriera dei 7 minuti all’Inferno Verde. Ecco la scheda tecnica di questo mostro elettrico cinese e la sua impresa storica.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

Lo scenario automobilistico globale ha appena assistito a un altro traguardo nella corsa per le prestazioni e l’innovazione nel segmento elettrico. Yangwang, il sottomarchio di lusso del colosso cinese BYD, ha riscritto la storia sul leggendario circuito del Nürburgring con la sua hypercar U9 Xtreme, dimostrando che l’era dell’elettrificazione sta alzando i limiti della velocità e dell’ingegneria.

La Conquista dell’Inferno Verde: Dettagli del Record

La Yangwang U9 Xtreme non è solo un’altra auto elettrica veloce; è una dichiarazione d’intenti. Dopo aver conquistato il record mondiale di velocità massima per un veicolo elettrico a Papenburg, raggiungendo impressionanti 308,4 mph (circa 496 km/h), l’auto cinese ha sorpreso di nuovo, questa volta sulla temuta Nürburgring Nordschleife, conosciuta come l’Inferno Verde.

Pilotata dall’esperto pilota di endurance tedesco Moritz Kranz, la U9 Xtreme ha segnato un tempo spettacolare di 6:59.157. Questo risultato non solo la stabilisce come la vettura elettrica più veloce a completare il circuito di 13 miglia, ma la rende anche la prima EV della sua categoria a superare la barriera dei sette minuti, migliorando il record precedente di circa cinque secondi. Kranz ha elogiato lo sviluppo di BYD e Yangwang, affermando che il giro è una “testimonianza delle capacità di sviluppo” del team.

Ingegneria Cinese all’Avanguardia: Cosa Rende la U9 Xtreme Imbattibile

Dietro le prestazioni travolgenti della Yangwang U9 Xtreme c’è un’architettura tecnologica all’avanguardia. Costruita sulla piattaforma e4 a 1.200V di BYD, l’hypercar utilizza quattro motori elettrici, uno per ruota, capaci di girare fino a 30.000 giri/min e generare una potenza combinata di circa 3.000 cavalli. Questa configurazione a trazione integrale offre un controllo e una coppia istantanei, essenziali per dominare le impegnative curve e i dislivelli del Nürburgring. Il precedente record di velocità dimostra la versatilità di questo veicolo, come dettagliato nel nostro articolo Yangwang U9 Xtreme: L’auto elettrica da 496 km/h che ha detronizzato la Bugatti.

Per sopportare una tale potenza e le esigenze termiche di una pista come il Nürburgring, il modello da record era dotato di un

  • sistema di raffreddamento riprogettato
  • freni in ceramica di carbonio speciali
  • pneumatici GitiSport e·GTR2 PRO personalizzati, sviluppati specificamente per le ripide salite e le curve ad alto carico del circuito

L’attenzione ai dettagli in componenti come sistemi frenanti e pneumatici ad alte prestazioni è cruciale per la sicurezza e per estrarre il massimo da un veicolo in tali ambienti.

“La U9 Xtreme ha dimostrato di non essere solo l’auto più veloce del mondo in rettilineo, ma anche in grado di battere i record sul giro sul circuito più esigente.”

Il Futuro delle Prestazioni Elettriche è Adesso

Stella Li, Vicepresidente Esecutivo di BYD, ha riassunto bene il significato di questa impresa: “È un risultato fenomenale.” Questo record consolida la posizione della Yangwang U9 Xtreme e di BYD all’avanguardia dell’innovazione automobilistica elettrica. Dimostra che i veicoli elettrici non stanno solo raggiungendo, ma superando le prestazioni dei loro omologhi a combustione in ogni aspetto, dalla velocità massima all’agilità in pista.

Mentre concorrenti come la Rimac Nevera R stabiliscono nuovi parametri di riferimento, la U9 Xtreme aggiunge un capitolo emozionante alla storia delle hypercar, dimostrando che la tecnologia cinese è pronta a sfidare e dominare i palcoscenici più prestigiosi del motorsport mondiale. Questo non è solo un record per Yangwang, ma un chiaro segnale di ciò che verrà nell’era della mobilità elettrica.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

    Author: Fabio Isidoro

    Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

    Lascia un commento