Toyota dichiara guerra a Rolls-Royce con un’arma segreta: scopri la Century Coupé

Toyota lancia il marchio Century per sfidare Rolls-Royce. Scoprite la Century Coupé, i suoi interni sbalorditivi e la verniciatura a 60 strati.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code
Immagine della Toyota Century Coupe

Dimenticate tutto ciò che pensavate di sapere su Toyota. Il più grande costruttore automobilistico al mondo ha appena varcato la soglia dell’Olimpo dell’automotive, un territorio finora dominato da nomi come Rolls-Royce e Bentley. Durante il Japan Mobility Show, il colosso giapponese non si è limitato a presentare un’auto, ma ha dichiarato l’indipendenza della sua gemma più preziosa: la linea Century è ora un marchio autonomo. La sua arma iniziale è una coupé così stravagante e misteriosa da far sembrare conservatori i concorrenti britannici.

La Rivoluzione del Lusso Giapponese: Addio, Toyota. Ciao, Century.

Per decenni, il nome Century è stato sinonimo del massimo lusso in Giappone, una berlina imponente riservata a imperatori, alti funzionari di governo e all’élite imprenditoriale. Era il segreto meglio custodito di Toyota, un veicolo che raramente lasciava i confini nazionali. Ma questa era è finita. Toyota ha deciso che la discrezione non basta più e ha elevato la Century a uno status di marchio indipendente, posizionandola non solo al di sopra di Toyota, ma anche della sua divisione di lusso, Lexus.

Interni lussuosi della Century Coupe

La strategia è chiara: attaccare il segmento dell’ultralusso con un approccio totalmente nuovo. Il nuovo marchio Century promette un’esperienza “One of One“, completamente su misura, dove ogni veicolo è un pezzo unico, plasmato sui desideri del suo proprietario. È una filosofia praticata da oltre un secolo da Rolls-Royce, ma che ora assume un tocco giapponese di perfezionismo e tecnologia all’avanguardia. Questa mossa audace trasforma il panorama, dimostrando che Toyota non si accontenta più di essere solo affidabile ed efficiente; vuole essere desiderata, esclusiva e irraggiungibile. Il marchio sta sfruttando tutta la sua esperienza, la stessa che crea mostri di performance come la Toyota RAV4 GR Sport 2026, per ridefinire il significato di lusso estremo.

“Questo non è una Toyota. È una Century, punto.”

Questa dichiarazione dell’azienda stessa all’evento di lancio chiarisce il livello di separazione e ambizione. La Century non è più un modello, è un universo di esclusività, e la Century Coupé ne è il Big Bang.

La Century Coupé: Un Capolavoro su Ruote che Sfida la Logica

Se l’intento era provocare un impatto sismico, la Century ci è riuscita. La coupé presentata, ancora senza un nome ufficiale definitivo, è una scultura ambulante che sembra provenire dal futuro. Con un design fastback imponente e fari doppi che richiamano la recentemente lanciata Century SUV, l’auto irradia potenza ed eleganza in modo unico. La verniciatura, un arancione incandescente, non è un semplice colore: è il risultato di 60 strati di vernice applicati meticolosamente, creando una profondità e una brillantezza che pochi veicoli al mondo possono sfoggiare. È un livello di dettaglio che eguaglia le verniciature più esclusive del mercato, come quelle viste nella Bentley Flying Spur Ombré by Mulliner.

Vista laterale della Century Coupe arancione

Un Interno da Un Altro Mondo

Se l’esterno impressiona, gli interni sono dove la Century rompe ogni schema. Dimenticate i layout tradizionali. La Century Coupé offre un’esperienza asimmetrica e focalizzata su due mondi distinti: quello del conducente e quello del passeggero con autista.

  • Il Comando del Pilota: Il conducente è isolato in una sorta di bozzolo, separato da una consolle in legno pregiato e da una parete di fasci laser rossi che salgono fino al tetto. Il volante è uno “yoke” futuristico, accompagnato da un cruscotto digitale e da un sedile con schienale rivestito in legno. È un ambiente che mescola tecnologia all’avanguardia con artigianato classico.
  • Il Trono del Passeggero: Dall’altro lato, l’esperienza è di puro relax. Il sedile del passeggero è stato spostato nella parte posteriore della cabina, creando uno spazio per le gambe degno di una ammiraglia. È la soluzione perfetta per il proprietario che desidera essere condotto con il massimo comfort e privacy, trasformando l’auto in un lounge su ruote.

E l’audacia non si ferma qui. L’accesso alla cabina avviene tramite porte scorrevoli asimmetriche. Dalla parte del conducente (a destra, dato il focus sul mercato giapponese), c’è una sola porta. Dall’altro lato, due porte scorrevoli si aprono per creare un’apertura ampia e maestosa, facilitando l’ingresso e l’uscita senza il fastidio dei montanti B. È una configurazione che ricorda il peculiare Hyundai Veloster, ma eseguita con un livello di sofisticatezza e lusso mai visti prima.

Porte scorrevoli della Century Coupe

Sotto il Cofano: Il Mistero che Alimenta la Leggenda

Mentre Rolls-Royce punta al futuro completamente elettrico con la Spectre, la Century Coupé mantiene un piede nella tradizione. Le prese d’aria sul cofano sono un chiaro segnale: c’è un motore a combustione pulsante al suo interno. Sebbene Toyota mantenga il riserbo sui dettagli tecnici, le speculazioni sono già accese. È molto probabile che utilizzi lo stesso powertrain del Century SUV: un potente V6 ibrido plug-in, che combina prestazioni ed efficienza per il mercato del lusso.

Tuttavia, la storia del marchio alimenta sogni più ambiziosi. La berlina tradizionale montava un V8 aspirato da 5.0 litri, e i puristi ricordano con affetto il leggendario motore V12 che equipaggiò la seconda generazione della Century tra il 1997 e il 2017. Sebbene il ritorno del V12 sia altamente improbabile nell’era dell’elettrificazione, la semplice menzione del suo retaggio conferisce già al nuovo coupé un’aura di nobiltà meccanica. La presenza di un motore a combustione di alta performance lo colloca in un territorio di confronto diretto con mostri come la nuova Porsche 911 Turbo S 2026, sebbene con una proposta di lusso completamente diversa. L’idea di un motore V8 potente e raffinato, come i leggendari motori 383 Stroker, non è fuori discussione per future edizioni di lusso e potenza.

Non è ancora chiaro se il modello presentato sia un concept o una versione pre-produzione, ma è evidente che la Century non scherza. Dettagli come l’assenza del lunotto posteriore (sostituito da telecamere) potrebbero essere modificati nella versione finale, ma il messaggio principale è stato trasmesso: il Giappone ha un nuovo imperatore nel segmento dell’ultralusso. L’arrivo della Century come marchio indipendente, in competizione diretta con giganti come la Maybach e la sua Mercedes-Maybach SL 680, ridefinisce l’equilibrio di potere nel mercato automobilistico. Toyota sta usando la sua potenza industriale e la sua ossessione per la perfezione per costruire non solo un’auto, ma un’eredità. La guerra per il trono del lusso è ufficialmente dichiarata, e la risposta giapponese è silenziosa, imponente e assolutamente spettacolare.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

    Author: Fabio Isidoro

    Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

    Lascia un commento