SCACCO MATTO a Elon Musk: Ex-Ingegneri Tesla Lanciano uno Speedster Elettrico Prima della Roadster

La Tesla Roadster non è ancora arrivata e già ha un avversario inaspettato. Scopri la Longbow Speedster e il suo peso incredibile di soli 895 kg.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code
Longbow Speedster

Mentre il mondo automotive attende, con pazienza sempre più ridotta, il lancio della promettente Tesla Roadster di Elon Musk, ecco che arriva una svolta da film. Un gruppo di “ribelli”, formato proprio da ex ingegneri Tesla, ha deciso di non aspettare e ha appena presentato un’arma che colpisce la principale debolezza delle auto elettriche moderne: il peso. Preparati a conoscere la Longbow Speedster, l’auto che potrebbe rovinare la festa di Musk prima ancora che inizi.

Il Segreto è nel Peso: La Filosofia “Anti-Tesla” per Auto Elettriche Leggere

Lo scenario attuale dei veicoli elettrici (EV) è dominato da numeri impressionanti di potenza e accelerazione, ma quasi sempre accompagnati da un peso colossale. Anche modelli compatti superano facilmente le due tonnellate. È proprio contro questa tendenza che la startup britannica Longbow, fondata dagli ex ingegneri Tesla Daniel Davy e Mark Tapscott, ha dichiarato guerra. Ispirati dalla leggendaria filosofia di Colin Chapman, della Lotus, di “semplificare e aggiungere leggerezza”, hanno creato quello che definiscono il primo “Featherweight Electric Vehicle” (FEV), ovvero Veicolo Elettrico Piuma.

Il risultato è semplicemente sbalorditivo: la Longbow Speedster pesa soltanto 895 kg. Per mettere tutto in prospettiva, questo è meno della metà del peso di molte EV ad alte prestazioni. Secondo l’azienda, “il peso invita alla complessità, acceca l’agilità e intorpidisce i sensi”. Questo approccio è un attacco diretto alla strategia di aggiungere batterie sempre più grandi (e più pesanti) per raggiungere l’autonomia, una pratica comune nel mercato. Longbow dimostra che è possibile avere un’auto elettrica agile, divertente ed efficiente senza dover trasportare il peso di un SUV. Con questa filosofia, creano una macchina che, in teoria, offre un’esperienza di guida più pura e connessa, qualcosa che i puristi sentono mancare nell’era elettrica. Mentre alcuni si interrogano sulla fine delle auto elettriche, Longbow mostra che l’innovazione nel settore è più viva che mai.

Interni Longbow Speedster

Dati Tecnici che Sfidano i Giganti: Prestazioni e Autonomia

Non pensare però che la leggerezza sia stata raggiunta a scapito delle prestazioni. La Longbow Speedster presenta specifiche che la collocano nel territorio delle supercar, dimostrando che la sua ingegneria è tanto intelligente quanto audace. L’auto è stata progettata da zero, con un telaio esclusivo in alluminio e un design della batteria “modulo-sul-telaio” che massimizza la rigidità e minimizza il peso.

L’azienda la descrive come un “successore spirituale” di icone come la Lotus Elise e la Jaguar E-Type, una dichiarazione d’intenti che promette un’esperienza di guida viscerale.

  • Accelerazione (0-100 km/h): 3,5 secondi
  • Peso Totale: 895 kg
  • Autonomia (WLTP): 442 km
  • Prezzo (Speedster): Da £84.995 (circa 98.000€ al cambio attuale, tasse escluse)
  • Prezzo (Roadster con tettuccio): La versione chiusa, prevista successivamente, avrà un prezzo più accessibile di £64.995.

Questi numeri, combinati, sono praticamente senza paragoni nel mercato EV. L’equilibrio tra accelerazione esplosiva, autonomia solida e un peso irrisorio crea un pacchetto unico. È una proposta che sfida direttamente la forza bruta di modelli come l’ipercar elettrica Yangwang U9, concentrandosi sull’agilità e sulla sensazione di guida, piuttosto che solo sui dati di potenza.

Longbow Speedster di lato

Un Team di “Giganti” Dietro la Minaccia alla Roadster

Per fugare ogni dubbio che si tratti solo dell’ennesimo progetto “vaporware”, Longbow ha messo insieme un vero e proprio “dream team” nel suo consiglio consultivo. L’elenco dei nomi include figure di spicco dell’industria automobilistica ad alte prestazioni, tra cui l’ex capo di McLaren, Mike Flewitt, l’ex responsabile di Lotus Europe, Dan Balmer, e Michael van der Sande, il cui curriculum vanta esperienze in Lucid Europe e Alpine. Questa squadra di veterani conferisce un’enorme credibilità al progetto, dimostrando che c’è l’esperienza e l’autorità necessarie per portare la Speedster dalla fase di prototipo alla produzione di serie.

Il primo prototipo funzionante, denominato “Aesthetic Dynamic Demonstrator”, è stato svelato a Londra ai primi clienti e investitori, con le prime consegne previste a partire dal 2026. Se Longbow rispetterà la tabella di marcia, non solo lancerà la sua auto prima della Tesla Roadster, ma stabilirà anche un nuovo paradigma per le sportive elettriche. È una mossa audace che mette grande pressione su Elon Musk, in una manovra che ricorda altre marche affermate che dichiarano guerra ai colossi del lusso. Questa Speedster non è solo un’auto; è una dichiarazione che l’innovazione può arrivare da dove meno ci si aspetta, spesso dalla stessa “casa” del gigante che si intende sfidare.

Con un team di esperti, una filosofia focalizzata su ciò che conta davvero per gli appassionati e un prodotto che già sulla carta appare incredibile, Longbow si sta preparando a scuotere il segmento. Mentre la Tesla Roadster resta una promessa lontana, avvolta da ritardi e aspettative crescenti, la Speedster è già una realtà tangibile. La grande domanda ora è: quando finalmente arriverà la Roadster di Musk, il mondo continuerà a guardarla, o l’agilità e la purezza del “peso piuma” britannico avranno già conquistato cuori e garage? La semplicità e la leggerezza potrebbero benissimo vincere sulla forza bruta e sulla speranza infinita.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

    Author: Fabio Isidoro

    Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

    Lascia un commento