Marshal Timberwolf 800: La Moto Cinese con Pneumatico Posteriore da 310mm che Sfida Harley-Davidson

Scopri la scheda tecnica completa della Marshal Timberwolf 800. Motore V-Twin 800cc, sospensioni ad aria e una ruota posteriore ASSURDA da 310mm.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code
Marshal Timberwolf 800

Il mercato delle motociclette cruiser, dominato per decenni da marchi iconici, è stato appena scosso da una novità che sembra uscita da un film di fantascienza. Direttamente dalla Cina, la Marshal Timberwolf 800 (prodotta da Hanyang Moto) non arriva per chiedere permesso, ma per sbattere la porta. Con un design muscoloso che impone rispetto e una scheda tecnica ricca di sorprese, ha un dettaglio che è semplicemente impossibile ignorare: una ruota posteriore con una larghezza sbalorditiva di 310 mm.

Motore V-Twin da 800cc: Il Cuore della Creatura

Al centro di questa macchina intimidatoria pulsa un motore bicilindrico a V (V-twin) da 800 cc, con raffreddamento a liquido e 8 valvole. È in grado di erogare circa 57 cavalli di potenza a 7.000 rpm e una coppia robusta di 68 Nm a 5.500 rpm. Questi numeri, combinati con l’iniezione elettronica, garantiscono un’accelerazione vigorosa e riprese consistenti, caratteristiche essenziali per chi cerca il piacere di guidare una cruiser. La trasmissione finale a cinghia dentata rafforza lo stile classico, offrendo allo stesso tempo una manutenzione più pulita e silenziosa rispetto alla catena tradizionale, dimostrando che l’industria cinese non scherza quando si tratta di perfezionare i propri prodotti per il mercato globale.

Marshal Timberwolf 800

Tecnologia e Ciclística che Sfidano lo Standard

Se il motore impressiona, la ciclistica della Timberwolf 800 eleva il livello. La moto è costruita su un telaio in alluminio tipo culla, garantendo rigidità e leggerezza. Ma il vero spettacolo di tecnologia si trova nelle sospensioni. Anteriormente, una forcella telescopica invertita e regolabile. Dietro, un set spettacolare con bilanciere monobraccio in alluminio e sospensione ad aria (pneumatica), che permette di regolare l’altezza della moto con un tocco di un pulsante. Questa è una funzione presente in pochissime moto di serie, specialmente in questo segmento competitivo.

Per fermare i 288 kg della moto, la Marshal ha dotato la Timberwolf 800 di un sistema frenante ad alte prestazioni, con disco doppio anteriore dotato di pinze radiali e disco semplice posteriore, entrambi con ABS. Il pacchetto elettronico include anche il controllo di trazione (TCS), cruscotto digitale a schermo TFT a colori e illuminazione Full LED, mettendola alla pari con rivali molto più costosi sul mercato internazionale.

Marshal Timberwolf 800

Scheda Tecnica Dettagliata della Marshal Timberwolf 800

Per gli appassionati che amano i dettagli tecnici, abbiamo raccolto le specifiche complete che rendono questa cruiser un vero mostro dell’asfalto.

CategoriaSpecifiche
MotoreBicilindrico a V (V-twin), 8 valvole, SOHC, raffreddamento a liquido
Cilindrata800 cc
Potenza Massima42 kW (circa 57 CV) a 7.000 rpm
Coppia Massima68 Nm a 5.500 rpm
Trasmissione FinaleCinghia dentata
Sospensione AnterioreForcella telescopica invertita, regolabile
Sospensione PosterioreBilanciere monobraccio con sospensione ad aria, regolabile
Pneumatico Anteriore140/70-17
Pneumatico Posteriore310/35-18
Peso (a secco)288 kg
Capacità Serbatoio22 litri
Velocità Massima160 km/h
ElettronicaABS e Controllo di Trazione (TCS)

La Marshal Timberwolf 800 è la prova definitiva che il panorama globale delle due ruote sta cambiando. Con un pacchetto che combina forza bruta, tecnologia all’avanguardia e un aspetto che semplicemente non può essere ignorato, si presenta come una minaccia reale per i produttori storici. È all’avanguardia di una nuova era di moto cinesi pronte ad eliminare la concorrenza. Resta da vedere quando questa bestia farà il suo debutto ufficiale in mercati chiave come l’Italia e quale sarà il suo prezzo, ma una cosa è certa: nessuno sarà indifferente al suo passaggio, specialmente con quella ruota monumentale che lascia il segno sull’asfalto. E per assicurare che un pneumatico di questa grandezza duri il più a lungo possibile, l’attenzione del proprietario sarà fondamentale. Questo, insieme ad altri modelli come la Benda Redstone 500 che già osa sfidare i giganti, dimostra che il futuro del motociclismo è promettente e ricco di atteggiamento aggressivo.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

    Author: Fabio Isidoro

    Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

    Lascia un commento