Non hanno toccato il motore, ma hanno cambiato tutto. Scopri l’ingegneria estrema dietro il nuovo kit Esteso di Novitec per la LAMBORGHINI URUS SE.

Se pensavi che ottenere un’assegnazione per il SUV più desiderato del pianeta fosse già l’apice dell’esclusività, ripensaci. Con la produzione del modello di serie esaurita fino al 2026, possedere un esemplare in garage è solo il primo passo verso l’élite automobilistica italiana. Il tuner tedesco Novitec ha appena lanciato il kit “Esteso” per la LAMBORGHINI URUS SE, trasformando l’ibrido italiano già aggressivo in un’opera di ingegneria intimidatoria che fa sembrare il modello originale quasi civile. Non si tratta solo di estetica; è una lezione su come manipolare il flusso d’aria e l’acustica senza distruggere la complessa calibrazione di un powertrain elettrificato.
L’Arte dell’Intimidazione: 12 Centimetri che Ridefiniscono la Fisica
Nel mondo del tuning ad alte prestazioni, la presenza scenica è fondamentale, ma Novitec non si limita a sfilare davanti alle telecamere. Il kit Widebody Esteso è interamente realizzato in fibra di carbonio di altissima qualità, garantendo che l’incremento di massa visiva non si traduca in peso superfluo. L’ingegneria dietro questa espansione è asimmetrica e mirata: l’asse anteriore guadagna 10 centimetri, mentre quello posteriore si espande di impressionanti 12 centimetri.
Questa nuova larghezza non solo migliora l’alloggiamento per pneumatici mostruosi, ma modifica fondamentalmente il centro di massa del veicolo. Diversamente da progetti puramente estetici, come il controverso Toyota Land Cruiser di Liberty Walk che ha diviso le opinioni sulla funzionalità, l’Esteso sfrutta componenti aerodinamici attivi. Il nuovo spoiler anteriore, le minigonne laterali e il diffusore posteriore lavorano in sinergia per ridurre la deportanza (lift) alle alte velocità. Quando si guida un SUV capace di superare i 300 km/h, mantenere l’avantreno incollato all’asfalto smette di essere un lusso e diventa sopravvivenza.

Il Segreto d’Oro: Perché il Motore Ibrido è Rimasto Intatto?
Qui risiede l’ingegneria geniale di Novitec. Invece di rischiare l’affidabilità del complesso sistema ibrido plug-in della Lamborghini — che combina un V8 biturbo con motori elettrici per generare 800 CV — gli ingegneri si sono concentrati sull’efficienza termodinamica e sull’esperienza sensoriale. La potenza originale è stata mantenuta, una decisione ponderata considerando che la Lamborghini Temerario con il suo V8 da 907 cavalli già sfida le leggi della fisica moderna e dimostra quanto sia delicato l’equilibrio di questi nuovi propulsori.
Per compensare l’assenza di una rimappatura aggressiva della ECU, Novitec ha introdotto un sistema di scarico ad alte prestazioni che è un vero gioiello, letteralmente. La versione top di gamma è realizzata in Inconel — lo stesso materiale utilizzato in Formula 1 — e rivestita con oro sottile 999. L’oro non è solo ostentazione fine a sé stessa; è uno dei migliori isolanti termici al mondo, proteggendo i componenti adiacenti dalle temperature estreme del V8. Inoltre, il sistema permette al motore di “espirare” con molta più libertà, restituendo il ruggito viscerale che spesso viene smorzato negli ibridi moderni. È la risposta perfetta a chi teme il silenzio dei veicoli elettrificati, un dilemma che analizziamo discutendo se il Lamborghini Lanzador scambierebbe il motore elettrico per un V8 assordante.

Dinamica della Superficie: Cerchi Vossen e l’Estetica “Stance” Funzionale
Per riempire i passaruota allargati, Novitec si è affidata a Vossen per creare cerchi forgiati esclusivi da 23 pollici (10,5J all’anteriore e 12J al posteriore). L’uso di cerchi forgiati è cruciale per ridurre la massa non sospesa, migliorando la risposta delle sospensioni e l’accelerazione laterale.
A completare il setup, un modulo elettronico abbassa le sospensioni pneumatiche originali di 25 millimetri. Questo non solo migliora l’estetica aggressiva “low wide”, ma abbassa efficacemente il baricentro, un elemento vitale per un SUV ad alte prestazioni. È una messa a punto che si vede nei pacchetti da pista, simile al trattamento riservato alla Porsche 911 GT3 nel nuovo pacchetto performance di Manthey, a dimostrazione che l’altezza da terra influisce direttamente sulla fiducia del pilota in curva.
L’abitacolo segue la filosofia “il cielo è il limite”, con infinite opzioni di personalizzazione in pelle e Alcantara, permettendo alla cabina di eguagliare l’aggressività esterna. La Novitec Urus SE Esteso dimostra che, anche nell’era dell’elettrificazione, la passione per la meccanica, il sound e l’aerodinamica estrema sono ancora i protagonisti assoluti — e, in questo caso, sono addirittura rivestiti d’oro.






















