La KTM 990 RC R risorge dalle ceneri! Scopri come un motore da 56 kg eroga 130 CV e perché la sua ergonomia è un punto di svolta.

La passione per le due ruote ha appena guadagnato un nuovo capitolo con l’arrivo dell’attesa KTM 990 RC R. Lungi dall’essere solo un’altra moto sul mercato, questo lancio simboleggia un grido di battaglia del marchio austriaco, che risorge con una macchina affilata, promettendo di riportare l’essenza della guida viscerale che l’ha reso famoso.
Il Ritorno Trionfale della Superbike Arancione: La Reinvenzione di KTM
KTM è sempre stata sinonimo di pura adrenalina. Per decenni, il produttore di Mattighofen ha costruito la sua reputazione su motociclette nate per le corse, offrendo una dose di emozione cruda e un tocco di caos controllato. Che si trattasse di sfrecciare sui sentieri con le sue leggendarie off-road o di divorare le curve su strada con le sue naked aggressive, la promessa era chiara: non devi essere un pilota ufficiale per sentire le prestazioni di una. Questa filosofia di rendere accessibili le prestazioni di livello mondiale ha spinto KTM a diventare uno dei maggiori produttori di motociclette in Europa. I suoi modelli hanno costantemente superato le aspettative, sotto ogni aspetto.

Tuttavia, non è stato tutto un letto di rose. Il marchio ha affrontato tempi difficili, con ambiziosi piani di espansione e pesanti investimenti in R&S che hanno portato a una considerevole pressione finanziaria. La situazione sembrava delicata, ma l’intervento di Bajaj Auto, partner di lunga data e uno dei maggiori produttori indiani, è stato cruciale. Una vera e propria missione di salvataggio che, per molti, ha salvato KTM da un doloroso crollo e ha riacceso la fiamma arancione. È in questo scenario di rinnovamento che emerge la KTM 990 RC R, non solo come nuovo modello, ma come un manifesto di fiducia e un chiaro segnale che il marchio è tornato, e in modo implacabile.
Ingegneria da Pista per la Strada: Dettagli Sorprendenti
La KTM 990 RC R è l’apice di tutto ciò che KTM ha imparato sulle piste di MotoGP, nelle competizioni Supersport e in anni di sviluppo focalizzato sulle strade. Il cuore della macchina è il motore bicilindrico parallelo LC8c, un propulsore che ha già dimostrato il suo valore e che, per questa superbike, è stato sottoposto a una rigorosa dieta, pesando ora solo 56 chilogrammi. I numeri parlano chiaro: 130 cavalli di potenza e 103 Nm (76 lb-ft) di coppia, erogati in modo tale che la moto sia incredibilmente utilizzabile. KTM assicura che la 990 RC R sia affilata e aggressiva quando richiesta, ma sorprendentemente confortevole per l’uso quotidiano, grazie a un’ergonomia attentamente studiata e controlli regolabili che si adattano a piloti di tutte le taglie.

Sotto la carenatura, la 990 RC R vanta un telaio in acciaio progettato specificamente per essa, abbinato a un telaietto posteriore in alluminio pressofuso. Questa struttura è stata messa a punto per offrire la massima stabilità in accelerazione, senza sacrificare l’agilità e la “capacità di cambiare rapidamente direzione” (flickability) che caratterizzano la linea RC. Le sospensioni WP APEX mantengono tutto saldamente piantato sull’asfalto, mentre l’impianto frenante Brembo, con dischi da 320 millimetri, garantisce una capacità di arresto impressionante. Per chi vuole capire l’importanza di un buon sistema frenante, vale la pena leggere freni dell’auto: guida in 10 passi per massime prestazioni e sicurezza incrollabile. Inoltre, la carrozzeria scolpita non è solo estetica; è stata testata in galleria del vento, chiaramente ispirata al programma MotoGP di KTM, per ottimizzare l’efficienza aerodinamica. È la materializzazione delle lezioni prese dalla MotoGP portate su strada.
Tecnologia Avanzata e il Patrimonio delle Piste
Il cockpit della 990 RC R è uno spettacolo a sé, con uno schermo TFT da 8,8 pollici che offre accesso a più modalità di guida: Rain, Street, Sport e Custom. Per i più esigenti, ci sono modalità opzionali come Track e telemetria avanzata, che consentono al pilota di monitorare dati come l’angolo di piega e la risposta dell’acceleratore – informazioni che prima erano disponibili solo per i team corse professionisti. Questa è l’evoluzione della tecnologia nelle moto sportive, ora a portata di mano.
Per gli appassionati di track day, KTM non si ferma qui. Una edizione dedicata, la 990 RC R Track, è prevista per l’inizio del 2026. Questa versione sarà privata di tutto ciò che è superfluo per l’uso stradale e caricata con hardware specifico per le corse. È un chiaro omaggio all’ex RC8R, una superbike che, a suo tempo, incarnava il lato più selvaggio di KTM prima del passaggio ai modelli naked e adventure. Il ritorno del distintivo RC, e con tanta intenzione, dimostra che KTM sa ancora come costruire una vera superbike. In confronto, anche altri marchi stanno investendo pesantemente, come mostra la Ducati Panigale V4 R 2026.

E la cosa migliore di tutte? La KTM 990 RC R 2026 avrà un prezzo base di $13.949, un valore piuttosto competitivo considerando il livello di prestazioni, tecnologia e pedigree del marchio. Questo lancio suggerisce non solo una rinascita finanziaria, ma anche un ringiovanimento della passione e dello scopo che hanno sempre mosso KTM. Osservare l’evoluzione della tecnologia nelle motociclette, inclusi concetti come la BMW Vision CE, ci mostra un futuro entusiasmante.
Cosa significa tutto questo per KTM? Da un lato, è confortante vedere il marchio in piena forma, lanciare motociclette che trasmettono scopo e passione. Dall’altro, rimane la questione sulla reale stabilità dietro le quinte. È difficile fidarsi completamente di KTM dopo tutto quello che è successo. Tuttavia, con nuovi modelli lanciati e le linee di assemblaggio di Mattighofen che ruggiscono di nuovo, sembra che il peggio possa essere alle spalle. Il marchio arancione è davvero tornato in carreggiata? Solo il tempo lo dirà, ma la 990 RC R è, senza dubbio, un passo da gigante nella giusta direzione.






Author: Fabio Isidoro
Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.







