Honda punta sulla nostalgia per le CB650R/CBR650R 2026. Un nuovo colore nasconde un omaggio. Sarà sufficiente?

Nel dinamico universo delle motociclette, dove l’innovazione tecnologica detta il ritmo, Honda dimostra che, a volte, la ricetta del successo risiede nella consistenza e in un buon rinfresco estetico. Per il 2026, le acclamate CB650R e CBR650R ricevono una rinfrescante gamma di nuovi colori, mantenendo intatto il loro DNA che le ha rese best-seller globali. E sì, questo è perfettamente accettabile.
Il Fascino Inconfondibile della CB650R: Un Classico Moderno
Quando la Honda CB650R fu introdotta nel 2019, conquistò rapidamente i cuori. La formula era semplice, ma geniale: un motore a quattro cilindri in linea fluido e reattivo, abbinato a un telaio affilato e allo stile minimalista “Neo Sports Café” di Honda. Non era una supersportiva radicale né una moto puramente da pendolarismo; era l’equilibrio perfetto, una macchina versatile che offriva divertimento in qualsiasi scenario. Non c’è da stupirsi che, in mercati come quello europeo, la CB650R si sia affermata come una delle moto di media cilindrata più vendute e ambite, distinguendosi per il suo design elegante e le prestazioni bilanciate.

I Colori che Raccontano una Storia
Per l’anno modello 2026, Honda non ha modificato ciò che funziona così bene. Invece di profonde revisioni meccaniche, la casa giapponese ha scelto di iniettare nuova vita visiva nelle sue naked e sportbike. La grande novità sono i colori, e uno in particolare ruba la scena: il vibrante Candy Energy Orange per la CB650R. Questa tonalità non è solo una nuova sfumatura; evoca una potente nostalgia, richiamando direttamente l’iconico Sunrise Flake Orange della leggendaria CB750 Four del 1969. Quella moto non fu solo un mezzo, ma una pietra miliare, spesso considerata la prima “superbike” moderna. La somiglianza del nuovo colore con questa eredità non sembra essere una mera coincidenza, ma piuttosto un rispettoso cenno alle radici di Honda, mentre la CB650R mantiene la sua identità moderna. Per gli appassionati preoccupati di mantenere la vernice impeccabile, questa nuova tinta sarà una vera delizia.
CBR650R: Sportività Senza Eccessi
Per coloro che preferiscono un approccio più sportivo, la CBR650R offre lo stesso DNA in un pacchetto carenato e più aggressivo. Condividendo il motore a quattro cilindri in linea da 649cc, la CBR650R eroga circa 94 cavalli e 6,3 kgfm di coppia, con un’ergonomia che inclina il pilota in avanti senza essere eccessivamente punitiva. Questo la rende ideale per chi cerca prestazioni e l’aspetto di una supersportiva, ma con comfort sufficiente per l’uso quotidiano e i viaggi più lunghi. Se ti piace rimanere aggiornato sulle novità Honda, potresti essere interessato a saperne di più su altre uscite del marchio che hanno ricevuto aggiornamenti di colore e tecnologia.

Per il 2026, la CBR650R arriva con due opzioni di colore che sono pura Honda: il sofisticato Mat Gunpowder Black Metallic con dettagli gialli e il classico Grand Prix Red Tricolor. È un aggiornamento sottile, ma che rafforza la posizione della CBR650R come “sweet spot” per chi cerca una sportività reale con l’innegabile raffinatezza e affidabilità che solo una Honda può offrire. Honda ha una lunga storia di successi nel motorsport e nelle uscite di successo, come si può vedere in altri articoli, come quello che parla del nuovo piano Repsol per la MotoGP o le 10 auto che usano motore Honda e non lo sapevi.
Meccanica Collaudata e il Tocco della E-Clutch
Meccanicamente, le due sorelle rimangono identiche. Oltre al motore testato e approvato, mantengono la trasmissione a sei marce e l’opzione dell’innovativo sistema E-Clutch. Questa tecnologia permette cambi marcia senza l’uso della frizione, se il pilota lo desidera, ma mantiene la frizione tradizionale per chi preferisce la sensazione classica. È una soluzione intelligente che aggiunge comodità senza compromettere il controllo o il piacere di guidare. Honda non ha toccato la squadra vincente, garantendo le stesse prestazioni fluide e la longevità del motore per cui il marchio è conosciuto.

Perché ‘Solo’ Nuovi Colori è Abbastanza?
È vero che il mercato delle moto di media cilindrata è in continua evoluzione, con nuovi modelli pieni di display digitali, telai più leggeri ed elettronica sofisticata, come la Triumph Trident e Daytona 660, o la Yamaha MT-09 e YZF-R9. Tuttavia, le sorelle CB/CBR650R si aggrappano ai fondamentali, ed è proprio lì che risiede gran parte del loro fascino. Sono motociclette che non hanno bisogno di un’infinità di gadget per sentirsi speciali.
Honda capisce che un marchio “CB” porta già con sé un peso di fiducia e qualità. Questi modelli racchiudono l’essenza di ciò che rende la guida di una moto così gratificante: la colonna sonora avvincente di un quattro cilindri, una maneggevolezza equilibrata e un’usabilità quotidiana che non diventa mai noiosa. I nuovi colori sono il nastro che lega tutto questo, mescolando nostalgia con affidabilità moderna. La nuova vernice potrebbe essere la notizia principale, ma lo spirito che c’è dietro è ciò che rende queste moto veramente intramontabili. Dimostrano che, a volte, “solo” nuovi colori è più che sufficiente per mantenere un’icona rilevante.






Author: Fabio Isidoro
Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.







