Ford Racing nasconde un segreto per il 2026. Nuovo Ford GT, Mustang GTD estremo o un off-roader elettrico? Ecco le 3 teorie che stanno facendo impazzire il web italiano.

Il mondo dell’automobilismo è stato colto di sorpresa dall’annuncio criptico ed estremamente provocatorio di Ford. Con la promessa di un nuovo veicolo ad alte prestazioni che integrerà innovazioni direttamente dalle piste da corsa all’asfalto, le aspettative per il 15 gennaio 2026 sono alle stelle. Questo non è solo un altro lancio; è l’anticipo di una nuova era per la divisione Ford Performance, recentemente rinominata in Ford Racing, e la comunità globale di appassionati è in fermento nel tentativo di decifrare il mistero.
Il Trionfale Ritorno dello Spirito di Competizione: Focus su Auto Stradali
Ford, attraverso la sua divisione di competizione, è stata chiara: il nuovo modello sarà una “auto di produzione da strada”. Questa semplice, ma potente dichiarazione, elimina la possibilità che sia un mero prototipo o un modello esclusivo per le piste. Arriverà per il consumatore e sarà il fiore all’occhiello tecnologico del marchio, mantenendo la filosofia che ciò che si impara nelle competizioni deve beneficiare il guidatore comune.
Ford ha comunicato che il veicolo rappresenta una “testimonianza di quanto profondamente stiamo integrando la nostra innovazione dalle corse nei veicoli che guidi ogni giorno”.
La divisione Ford Racing, che recentemente ha mostrato il suo potere con la SuperVan Elettrica, è determinata a dimostrare che l’innovazione derivata dalle piste, inclusa l’elettrificazione, è viva e molto veloce, come visto nella SuperVan Elettrica che ha polverizzato il cronometro del ‘Ring. Ma quale auto avrà l’onore di portare questa carica tecnologica? Le speculazioni sono divise in tre percorsi elettrizzanti, mirando al segmento delle hypercar.

Le 3 Teorie Che Esplodono sul Web Italiano
La scarsità di dettagli da parte di Ford ha alimentato solo la fantasia di esperti e appassionati. Esistono tre possibilità valide, ciascuna capace di ridefinire il rispettivo segmento di performance nel panorama automotive mondiale.
1. L’Icona: Il Ritorno del Ford GT Generazione III (Supercar Ibrida/Elettrica)
Questa è la teoria più attesa ed emotiva per i puristi italiani e globali. Il Ford GT moderno ha già avuto due generazioni di successo, con la seconda (del 2017) che ha concluso la produzione nel 2022. I tempi dell’annuncio, quattro anni dopo la fine del ciclo precedente, riaccendono le speranze del supercar nata per umiliare Ferrari a Le Mans.
Lo sviluppo di un nuovo Ford GT, con tecnologia ibrida avanzata o anche completamente elettrica, non sarebbe sorprendente. Con la recente fine della produzione della seconda generazione nel 2022, la possibilità di un successore immediato è un omaggio all’eredità di Le Mans, puntando forse a competere con potenze europee come la nuova McLaren W1, una macchina brutale da 1.258 cv. Un nuovo GT sarebbe la punta di diamante definitiva per dimostrare la supremazia ingegneristica di Ford Performance.
2. Il Cacciatore di Record: Mustang GTD Estremo (Track-Focused)
Il Mustang GTD è già una vettura radicale, progettata con l’obiettivo primario di raggiungere il tempo sul Nürburgring inferiore ai 7 minuti, entrando nella storia delle auto da strada. Il Mustang GTD è già un’auto che sfida Porsche, Ferrari e Corvette, ma questa versione estrema potrebbe andare oltre.
Voci indicano test di una versione ancora più perfezionata e leggera, con aerodinamica attiva e un motore V8 sovralimentato portato al limite assoluto. L’obiettivo? Il marchio di sub-7 minuti sul “Inferno Verde”, competendo direttamente con la prestazionale ibrido e brutale del Corvette ZR1X 2026 e altri hypercar. L’annuncio di gennaio 2026 potrebbe essere il lancio di questa arma di precisione progettata per il circuito.
3. La Scommessa di Farley: Off-Roader Elettrificato da 1.000 Cavalli (Luxury/Performance SUV)
Una terza, e più inattesa, possibilità nasce dalle parole del CEO Jim Farley, che in passato ha manifestato interesse per un off-roader ad alte prestazioni elettrificato, con potenza nell’ordine dei 1.000 cavalli (un vero “super-truck”).
In un mercato dominato da SUV e pick-up, un off-roader di lusso e prestazioni elettrico sarebbe la mossa più rischiosa e innovativa. Sarebbe la risposta di Ford a modelli di elevato cavallo che combinano lusso estremo e capacità fuoristrada. Un veicolo di questa portata, in linea con la visione di Jim Farley di un off-roader di alto lusso, con una potenza che compete con il insano Brabus Rocket GTC Deep Red da 1.000 CV. Se questa fosse la scelta, Ford starebbe aprendo la strada alla performance elettrificata in terreni selvaggi, sfuggendo alla saturazione del segmento delle supercar tradizionali.

Perché Ford Sta Generando Tanto Hype nel Mercato Italiano?
Indipendentemente dal fatto che sia la Ford GT di terza generazione, un Mustang GTD con specifiche da pista o il Super Off-Roader elettrico, l’annuncio è cruciale per l’immagine di Ford in Italia e nel mondo. Ford deve consolidare la nuova identità di Ford Racing e dimostrare che la passione per le prestazioni, caratteristica storica del marchio (vedi il recente Mustang FX 2026), rimane al centro della sua strategia globale, anche nella transizione all’elettrificazione.
Con la data del 15 gennaio 2026 segnate sul calendario, Ford ci obbliga ad aspettare. Nel frattempo, il mondo osserva, ansioso di scoprire quale mostro di performance la divisione Ford Racing porterà sulle strade italiane e globali.













