La nuova Mercedes GLB EV (sostituta dell’EQB) porta l’inedito Superscreen da un lato all’altro, 7 posti e una pompa di calore derivata dalla Vision EQXX per raddoppiare l’efficienza al freddo.

Mercedes-Benz sta per ridefinire il segmento dei SUV elettrici compatti di lusso. La seconda generazione della popolare GLB arriverà sul mercato con una svolta strategica: sarà lanciata *per prima* come veicolo totalmente elettrico (GLB EV), prendendo il posto dell’attuale EQB. Ma ciò che sta davvero facendo scalpore non è solo l’elettrificazione, bensì l’abitacolo che sembra uscito da un film di fantascienza, dominato dal colossale Superscreen.
La Rivoluzione Digitale nel Cockpit: L’Invasione della Superscreen
Gli interni della nuova Mercedes-Benz GLB EV sono senza dubbio il punto focale della rivelazione. Seguendo il linguaggio visivo introdotto su modelli più grandi come la GLC EV, Mercedes ha integrato un pezzo di tecnologia che domina visivamente l’intera larghezza della plancia: la cosiddetta “Superscreen”.
Questo ampio schermo opzionale elimina il confine tra i display del conducente e quelli dell’infotainment centrale, trasformando la plancia in un unico e fluido centro di comando digitale. Affiancata da sofisticate bocchette di ventilazione circolari, l’abitacolo comunica istantaneamente una sensazione di modernità e lusso tecnologico.

Ergonomia Intelligente e il Ritorno dei Tasti Necessari
Sebbene la tendenza sia verso la completa digitalizzazione, Mercedes-Benz ha fatto concessioni intelligenti sull’ergonomia, imparando dal feedback dei clienti che non rinunciano alla funzionalità immediata. Nonostante la vasta interfaccia touch, il nuovo volante, che rispecchia il design della GLC EV (che promette di superare la BMW iX3), reintroduce controlli fisici essenziali. Questo include un pratico interruttore a levetta (“rocker”) per il cruise control e una manopola rotante per il volume audio, a dimostrazione che, a volte, il feedback tattile supera la complessità digitale.
- Configurazione Flessibile: La console centrale flottante massimizza lo spazio di stivaggio, offrendo anche l’opzione di ricarica wireless.
- Lusso Luminoso: La GLB EV sarà dotata di serie di un tetto panoramico in vetro, con un’opzione ancora più lussuosa che permette di alternare il vetro da trasparente a opaco e di visualizzare un elegante motivo di stelle illuminate.
- Focus Famiglia: Mantenendo l’essenza della GLB, l’EV offrirà la configurazione opzionale a 7 posti, con notevoli miglioramenti nello spazio per la testa e per le gambe nella seconda e terza fila. Questo elemento distintivo posiziona il SUV direttamente contro la Kia Telluride 2027 e altri SUV familiari premium.

Fine dell’Ansia da Autonomia al Freddo: Tecnologia Vision EQXX
Una delle maggiori sfide per i veicoli elettrici (EV) è la perdita di autonomia a basse temperature, dove l’energia della batteria viene deviata per riscaldare l’abitacolo. Mercedes-Benz afferma di aver risolto questo problema con l’ingegneria di prossima generazione.
La GLB EV è attualmente sottoposta a test estremi in gallerie climatiche a Sindelfingen, Germania, che simulano condizioni che vanno da -40°C a 40°C. Il segreto della sua efficienza al freddo è l’implementazione di una pompa di calore all’avanguardia, la cui tecnologia è stata direttamente derivata dal prototipo di efficienza Vision EQXX, noto per aver infranto record di autonomia.
“Il nuovo sistema di climatizzazione sfrutta tre fonti di energia per la massima ottimizzazione: il calore residuo del powertrain elettrico, il calore della batteria e l’aria ambiente. Nei test a -7°C, l’abitacolo della GLB EV si riscalda due volte più velocemente rispetto al precedente modello EQB e utilizza metà del consumo energetico per riscaldare la cabina.”
Questa innovazione non è solo una questione di comfort; si traduce in un aumento significativo dell’autonomia disponibile per il guidatore, mitigando l’ansia da autonomia. Sapere che la propria auto elettrica può mantenere l’efficienza anche sotto intense nevicate (simulate con venti fino a 200 km/h) innalza lo standard di autonomia che rivali come la Tesla Model 3 cercano di raggiungere.
Per coloro che cercano di massimizzare ogni chilometro, l’ottimizzazione termica di Mercedes-Benz è cruciale, integrando i suggerimenti degli esperti per estendere l’autonomia della propria auto elettrica.

Design e Strategia di Mercato: L’Eredità Quadrata
Sebbene Mercedes si sia concentrata sulla rivelazione degli interni e della tecnologia termica, la silhouette esterna della GLB EV, vista nei prototipi in prova (spesso coperti di ghiaccio), suggerisce che il SUV manterrà la sua forma “squadrata” e robusta. Questa è una caratteristica che la distingue da molti EV che privilegiano forme aerodinamiche a scapito dello spazio verticale. Il mantenimento del design *boxy* garantisce il volume interno necessario per la terza fila di sedili.
La strategia di motorizzazione di Mercedes è chiara e flessibile. Il lancio sarà come EV puro, sostituendo la EQB, ma la piattaforma è stata progettata per ospitare motori a combustione e ibridi (benzina) che verranno aggiunti alla gamma in un secondo momento. Questo posizionamento duale mostra la dedizione del marchio tedesco nel soddisfare sia il crescente mercato elettrico sia la continua domanda di powertrain tradizionali in determinate geografie.
La rivelazione completa, inclusi i dettagli tecnici, l’autonomia finale e i prezzi, è fissata per il giorno 8 dicembre. Con l’integrazione di tecnologie all’avanguardia come la Superscreen e l’efficienza termica derivata da prototipi ad altissime prestazioni, la nuova GLB EV si prepara a essere più di un semplice SUV compatto; è una dichiarazione d’intenti di Mercedes-Benz, che dimostra come lusso e ingegneria all’avanguardia (come quella vista nei suoi progetti da 1.000 CV) procedano di pari passo nell’era della mobilità elettrica. La nuova GLB EV non si adatta solo al futuro, lo accelera.

















