“`html
YASA crea un motore da 750 kW con una densità inedita. La tecnologia a flusso assiale triplica le prestazioni. Scopri i dettagli!

Il futuro delle auto elettriche ha appena fatto un salto monumentale e Mercedes-Benz è in prima linea in questa rivoluzione. Dimenticate tutto ciò che sapevate sul rapporto peso-potenza: un motore minuscolo, ma colossale nelle prestazioni, promette di cambiare le regole del gioco per sempre.
La Rivoluzione in Miniatura: 1.000 CV in Soli 12,7 kg (Mercedes-AMG)
Immaginate un motore elettrico che pesa meno di un bambino piccolo, ma è in grado di generare la potenza bruta di un’hypercar. L’azienda britannica YASA, ora sotto l’egida di Mercedes-Benz, non solo l’ha immaginato, ma ha concretizzato questa impresa tecnologica. Hanno appena battuto il loro stesso record mondiale di densità di potenza, raggiungendo incredibili 59 kW (79 CV) per chilogrammo, un risultato che posiziona Mercedes-Benz all’avanguardia nell’elettrificazione di alta gamma.

Questo prototipo, con i suoi soli 12,7 kg (28 lb), raggiunge un picco impressionante di 750 kW, ovvero 1.006 cavalli di potenza da urlo! Per mettere le cose in prospettiva, anche la sua produzione continua si aggira intorno ai 350-400 kW (469-604 CV), un numero che di per sé è già sorprendente per un singolo propulsore. Questa innovazione non è solo un concetto teorico; sta già girando sui banchi di prova, costruita con tecnologia di produzione scalabile e, soprattutto, senza la necessità di materiali esotici, il che apre le porte alla sua applicazione su larga scala nei futuri modelli Mercedes-AMG elettrici.
Dietro la Magia: Il Design a Flusso Assiale che Triplica le Prestazioni
Il segreto dietro questa performance stratosferica risiede nel design a flusso assiale di YASA. A differenza dei motori radiali convenzionali, che utilizzano rotori cilindrici, i motori a flusso assiale impiegano dischi più sottili che riescono a erogare più coppia e potenza a parità di massa. Il fondatore e CTO di YASA, Tim Woolmer, celebra il risultato come una “importante validazione” di questa architettura di prossima generazione, che triplica la densità di prestazione della maggior parte dei motori concorrenti sul mercato.

L’acquisizione di YASA da parte di Mercedes-Benz nel 2021 sottolinea l’importanza strategica di questa tecnologia per il futuro EV premium. La casa automobilistica tedesca prevede di integrare questi motori nei suoi veicoli di prossima generazione, inclusi l’atteso super-berlina e i futuri SUV di lusso firmati AMG. Ciò significa che l’elettrizzante performance che oggi sembra fantascienza sarà presto sulle strade italiane e globali, promettendo un’esperienza di guida senza precedenti. Vuoi saperne di più sui veicoli che potrebbero beneficiare di questa tecnologia? Scopri le 10 auto elettriche più veloci di Mercedes-Benz.
L’Impatto sul Futuro delle Auto Elettriche e Oltre
La leggerezza e la potenza massiva di questo motore aprono una vasta gamma di possibilità per il design e le prestazioni dei veicoli elettrici (EV). Con motori così compatti ed efficienti, i produttori possono ridurre significativamente il peso totale delle auto, aumentando l’autonomia o persino liberando spazio per più batterie, potenziando ulteriormente la performance complessiva. È una corsa per l’efficienza e la potenza, dove ogni grammo conta per dominare il mercato italiano degli EV.

Mentre alcuni marchi esplorano il ritorno brutale della benzina in piena era elettrica, Mercedes-Benz e YASA stanno spianando la strada per un futuro elettrico ad alte prestazioni. Immaginate l’impatto su modelli come l’hypercar elettrica che ha battuto il record del Nürburgring, o sui SUV di lusso che offrono la stessa agilità di una sportiva. L’innovazione non si ferma, e la lotta per chi dominerà la strada del futuro è più accesa che mai. Per capire come altre tecnologie stiano accelerando il segmento EV, guarda come Toyota sta rivoluzionando con le batterie allo stato solido, promettendo 1.000 km di autonomia.
La tecnologia di YASA non solo stabilisce nuovi standard di prestazione nel settore automobilistico italiano, ma dimostra anche che l’ingegneria automobilistica è in continua evoluzione, cercando sempre i limiti del possibile. È un futuro entusiasmante per gli appassionati di auto, dove potenza ed efficienza si incontrano in pacchetti sempre più piccoli e impressionanti. Presto potrai sperimentare questa innovazione in un’auto elettrica Mercedes che si ricarica più velocemente del tuo cellulare.




“`
Author: Fabio Isidoro
Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.







